![](https://cumbrealtrefrequenze.com/wp-content/uploads/2022/06/3-Giorni_CoverEp4_sito.jpg)
3 Giorni – Ep.4 | Omertà
INFO
Da Lido di Noto a Pisa ci sono più di 1.200 kilometri. 1.200 kilometri di dolore per Francesco Scieri e per i suoi genitori, Corrado e Isabella. Francesco insieme a loro arriva a Pisa. Insieme a loro entra alla Caserma Gamerra. Quella caserma dove poche ore prima, il 16 agosto 1999, è stato trovato morto il fratello Emanuele.
Negli stessi giorni, gli amici a Siracusa, sentono il bisogno immediato di ritrovarsi e di stare insieme. Per condividere un vuoto immenso e cercare di capire cosa possa essere successo a Lele.
Ma cosa succede nei momenti successivi al ritrovamento di Emanuele? Perchè il Sostituto Procuratore non va sul posto? Quali sono le prime ipotesi della procura? Quali le (fantasiose) ricostruzioni dei vertici militari? E quali le sensazioni che i giornalisti raccolgono nelle ore immediatamente successive e nelle settimane seguenti?
E poi l’inizio della ricerca della verità da parte della famiglia, il viaggio degli amici a Pisa il 31 agosto nel giorno del compleanno di Emanuele, la costituzione dell’associazione “Giustizia per Lele”, quel senso di essere di fronte a qualcosa di più grande delle vite delle singole persone e di mai conosciuto: l’omertà di uno stato che non riesce a fare i conti con sé stesso e con la violenza presente nelle sue istituzioni.
Le scoperte della Commissione parlamentare d’inchiesta rispetto ai primi sopralluoghi e indagini di allora, il ricordo di Gabriele Masiero, uno dei primi giornalisti a seguire la vicenda, il numero del settimanale L’Espresso con i generali in copertina, il diario dell’anno nella Folgore di Charlie Barnao che viene pubblicato da alcuni giornali nell’agosto del ‘99 e l’inizio dei suoi studi sull’addestramento militare.
Il quarto episodio di 3 Giorni è forse il momento chiave di questa storia, l’inizio di un lungo viaggio che dura fino ad oggi, un viaggio anche nell’Italia di quegli anni. Un viaggio pieno di amicizia, impegno, omertà e coraggio.
Perché la storia di Emanuele Scieri, della ricerca della verità sulla sua morte, è solo una storia di coraggio.
CREDITI
Le audizioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta sono tratte dalla Web TV della Camera dei Deputati webtv.camera.it/archivio. Il loro montaggio al fine di renderle compatibili con l’opera è responsabilità unica dell’autore.
Voci Episodio 4:
- Francesco Scieri, fratello di Emanuele
- Carlo Garozzo, amico di Emanuele e presidente dell’associazione “Giustizia per Lele”
- Sofia Amoddio, avvocato, già presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta per la morte del militare Emanuele Scieri
- Gabriele Masiero, corrispondente ANSA, all’epoca cronista del quotidiano l’Unità, uno dei primi giornalisti a presentarsi davanti alla Caserma Gamerra il 16 agosto del 1999
- Charlie Barnao, professore di Sociologia presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro autore di “Il Soldato (Im)Perfetto – Addestramento militare, Polizia e Tortura”.
La lettura finale è tratta da un post di Carlo Garozzo pubblicato sul Gruppo Facebook “Verità e Giustizia per Lele Scieri” .
La voce è di Stefano Sfondrini
Estratti Episodio 4:
- Gen. Enrico Celentano e On. Massimo Enrico Baroni https://webtv.camera.it/evento/10514
- Dott. Enzo Iannelli, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pisa e On. Stefania Prestigiacomo https://webtv.camera.it/evento/12332
- Dott. Giuliano Giambartolomei, già Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pisa https://webtv.camera.it/evento/12156
- Gen. Calogero Cirneco, https://webtv.camera.it/evento/10514
FOTO
![](https://cumbrealtrefrequenze.com/wp-content/uploads/2022/06/Funerali-Emanuele.jpg)
![](https://cumbrealtrefrequenze.com/wp-content/uploads/2022/06/copertina-espresso.jpg)
In copertina il Generale Celentano ed il Generale Cirneco.
![](https://cumbrealtrefrequenze.com/wp-content/uploads/2022/06/articoli-Barnao1.png)